UNICA COME TE.
Sapevi che molte persone non sanno quale sia il loro tipo di pelle?
Molti hanno una tipologia di pelle ma credono di averne una completamente diversa. Non c'è da meravigliarsi, perché i tipi e le condizioni della nostra pelle sono diversi per ognuno di noi. Per aiutarti ad avere una visione più chiara del tuo tipo di pelle e scegliere i prodotti giusti per te, abbiamo scelto di semplificare in quattro principali categorie tutti i tipi di pelle.
Vuoi saperne di più sul tuo tipo di pelle? Dai un’occhiata più da vicino alle caratteristiche della tua pelle e scopri a quale categoria appartieni o scrivici per aiutarti ad individuarla!
UNICA COME TE.
Sapevi che molte persone non sanno quale sia il loro tipo di pelle?
Molti hanno una tipologia di pelle ma credono di averne una completamente diversa. Non c'è da meravigliarsi, perché i tipi e le condizioni della nostra pelle sono diversi per ognuno di noi. Per aiutarti ad avere una visione più chiara del tuo tipo di pelle e scegliere i prodotti giusti per te, abbiamo scelto di semplificare in quattro principali categorie tutti i tipi di pelle.
Vuoi saperne di più sul tuo tipo di pelle? Dai un’occhiata più da vicino alle caratteristiche della tua pelle e scopri a quale categoria appartieni o scrivici per aiutarti ad individuarla!
TROVA IL TUO TIPO DI PELLE
TROVA IL TUO TIPO DI PELLE
PELLE NORMALE
Caratteristiche: equilibrata, compatta, luminosa, non incline alla sensibilità
Struttura: uniforme, fine, vellutata
Carnagione: uniforme, armoniosa, fresca
Maggiori informazioni sulla pelle normalePELLE GRASSA
Caratteristiche: aspetto lucido su tutto il viso, incline all'acne
Struttura: pori dilatati e ostruiti, incline a punti neri, pustole e brufoli
Carnagione: aree lucide, irregolari, arrossate a causa di impurità
Maggiori informazioni sulla pelle grassaPELLE SECCA
Caratteristiche: pelle parzialmente screpolata, desquamata, sensibile, fragile
Struttura: pori fini, quasi nessun comedone (punti neri e punti bianchi), ruvida, screpolata, desquamata
Carnagione: spenta, pallida
Maggiori informazioni sulla pelle seccaPELLE MISTA
Caratteristiche: zona T lucida, aree laterali da normali a secche.
Struttura: pori più grandi, punti neri e brufoli occasionali nella zona T, aree secche e talvolta screpolate nelle guance e nella zona del contorno occhi.
Carnagione: non uniforme, rossore nella zona T, guance pallide
Maggiori informazioni sulla pelle mistaQUANDO CAPISCI LA TUA PELLE, CAPISCI QUELLO DI CUI HA BISOGNO.
Per sapere esattamente di cosa ha bisogno la tua pelle, è importante che tu capisca come la tua pelle è effettivamente strutturata e quali funzioni svolge. In questo modo saprai meglio cosa fa davvero bene a te e la tua pelle, e cosa no.
QUANDO CAPISCI LA TUA PELLE, CAPISCI QUELLO DI CUI HA BISOGNO.
Per sapere esattamente di cosa ha bisogno la tua pelle, è importante che tu capisca come la tua pelle è effettivamente strutturata e quali funzioni svolge. In questo modo saprai meglio cosa fa davvero bene a te e la tua pelle, e cosa no.
COME È STRUTTURATA LA PELLE?
La tua pelle è composta da tre strati principali, cioè l'epidermide, il derma e il sottocute, e altri strati secondari. Tutti sono strettamente interconnessi e lavorano insieme per prendersi cura del tuo organo più grande.
Per una migliore comprensione ti mostriamo i singoli strati semplificati in una sezione trasversale della pelle:

1. EPIDERMIDE
Una copertura protettiva e impermeabile che si prende cura del rinnovamento della tua pelle, ti protegge dai raggi UV e gioca un ruolo importante nel tuo sistema immunitario. L'epidermide è composta da pigmenti e proteine.
2. DERMA
È costituito da vasi sanguigni, ghiandole sebacee, follicoli piliferi e nervi. Contiene tessuto connettivo di supporto costituito dalle proteine collagene ed elastina e garantisce mobilità e stabilità.
3. SOTTOCUTE
Tessuto sottocutaneo: strato allentato di tessuto connettivo, noto anche come tessuto adiposo sottocutaneo. Questo strato ha un aspetto diverso a seconda della dieta e dell'esercizio fisico. Il sottocute immagazzina energia, isola dal freddo e ti protegge da influenze meccaniche come pressione o attrito.
4. GHIANDOLE SEBACEE E SEBO
Il sebo è composto da squalene, trigliceridi, cere e acidi grassi. Evita che la nostra pelle si secchi e tiene a bada i germi. La maggior parte di noi tende a produrla in eccesso (seborrea) o in difetto (sebostasi).
5. GHIANDOLE SUDORIPARE E SUDORE
Il tuo corpo ha circa 2 milioni di ghiandole sudoripare. Il sudore è composto per il 99% di acqua e per l'1% da una miscela di ioni, acido lattico, amino e grasso, ammoniaca, urea e poche altre sostanze. Si occupa principalmente della regolazione della temperatura corporea.
6. FILM IDROLIPIDICO E MANTELLO ACIDO PROTETTIVO
È una miscela complessa di sudore, sebo, secrezioni delle ghiandole odorose, grassi dell'epidermide e prodotti di scissione del processo di cornificazione. Il film idrolipidico rende la pelle più resistente agli agenti chimici e all'acqua e assicura la conservazione della sua umidità. L'ambiente, l'età e lo stile di vita giocano tutti un ruolo nella composizione del film idrolipidico e quindi nella salute della tua pelle.

COME FUNZIONA LA PELLE?
La pelle è l'organo più grande del nostro corpo. Ti protegge dai raggi UV e dagli agenti esterni, ti riscalda quando hai troppo freddo e ti raffredda quando hai troppo caldo.
Tutto sommato, la pelle ha molte funzioni importanti. Ecco perché è così importante che tu te ne prenda cura e gli dia le cure di cui ha bisogno.
QUALI AGENTI INFLUENZANO LA TUA PELLE?
Quando si tratta della salute della tua pelle, la giusta cura è uno strumento importante nelle tue mani. Una carnagione radiosa e un colorito uniforme non possono essere ottenuti con una sola crema.
Per assicurare che tutti gli strati e le cellule ricevano ciò di cui hanno bisogno, è necessario costruire un sistema complesso che si occupi delle diverse esigenze di ogni strato. Qui puoi scoprire quello giusto per te. Ricordati che alcuni fattori che determinano la tua tipologia di pelle possono essere influenzati, altri purtroppo no o con difficoltà.
